Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ceramica

Oggi parleremo della lavorazione della creta o ceramica

Rubrica sulle lavorazione di ceramica, potrete scoprirlo tramite il sito blog (La lavorazione della ceramica in 8 passaggi | Forma Ceramica – Formaceramicaevetro.com) oppure seguendo il mio blog.

Storia sulla Ceramica (riassunto):

La ceramica ha una storia plurimillenaria alle spalle. Inizia nel neolitico con l’utilizzo dell’argilla a scopo decorativo, passa dalle raffinate ceramiche della Grecia antica e dai grandi maestri tedeschi del XVII secolo per arrivare ai livelli di raffinatezza straordinaria delle porcellane cinesi, toccando anche in Italia vette di eccellenze in città come Faenza o Grottaglie.

I materiali e gli strumenti si sono evoluti ma le tecniche della lavorazione artigianale sono quelle tramandate nei secoli. La loro cristallizzazione si deve agli antichi greci, d’altronde l’etimologia ci dice che kèramos in greco significa terra da vasaio. Ma basta con la storia! Sporchiamoci un po’ le mani ed entriamo nel dettaglio della lavorazione.

  1. I tipi di argilla
  2. La modellazione 
  3. La rifinitura
  4. L’essiccazione
  5. La decorazione
  6. La prima cottura (biscottatura)
  7. La smaltatura 
  8. La seconda cottura

Lo potreste scoprire sulla strutturazione o spiegazione completa sulla lavorazione della ceramica in 8 passaggi, tramite il sito blog (La lavorazione della ceramica in 8 passaggi | Forma Ceramica – Formaceramicaevetro.com).

Ora partiamo sul mio Blog, delle mie lavorazioni fatte sulla ceramica (presso il CIRS in via Giotto 7 a Bolzano), che ho iniziato a fare il 16 gennaio 2023, fino ad arrivare adesso in questo periodo nel 2024.

L’argilla grigia viene lavorata con il passaggio della modellazione a colombino o qualcosa di simile, per dare una forma a un maialino in ceramica, come esempio:

Per fare uno stampo in ceramica, ho preso l’argilla grigia e richiede anche il gesso “un materiale antico”, che ti permette stampare qualsiasi forma in argilla, come ad esempio un violino:

Per fare delle ciotole in ceramica, che richiedono il metodo di modellazione del tornio (“un macchinario che ti permette di girare l’argilla”), ho preso dell’argilla e l’ho messa sopra il macchinario in maniera centrata.

Per la lavorazione con le mani, ho aggiunto un po’ di acqua “che ti aiuta per la modellazione” e degli strumenti indispensabili per dare una forma alla lavorazione.

Il tornio viene utilizzato di più sulle forme circolari.

Alla fine dei passaggi della modellazione dell’argilla , si passa al passaggio rifinitura (modellazione del tornio), che rimuove l’eccesso della argilla e poi viene spugnato per renderlo più liscio.

E si passa al processo l’essicazione (che comprende tutte e 4 le tipologie modellazione ovvero il tornio, lo stampino, il colombino e la lastra), che richiede diversi giorni da asciugarsi completamente “che diventa di colore beige chiaro”.

E si passa al passaggio decorativo dell’argilla asciugata, in una lavorazione decorata hai vostri gusti decorativi, per la personalizzazione.

Per esempio gli ungulati (o mufloni):

Prima fase di cottura della lavorazione in ceramica decorata o personalizzata, che richiede un minimo di 3 giorni cottura, oppure più di 3 giorni.

Si passa poi al passaggio di immersione nella cristallina, richiede almeno 1 giorno per la lavorazione in ceramica decorata o personalizzata.

Seconda fase di cottura della lavorazione in ceramica decorata o personalizzata, con l’aggiunta dello smalto in cristallina, che richiede un minimo di 3 giorni cottura, oppure più di 3 giorni.

Per esempio, la ciotola della piccola Chiara, la quale sarebbe mia nipotina.

Andrea Carlino