Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’autismo è parte di questo mondo, non un mondo a parte.

Amami per quello che sono e non per quello che vuoi che io sia.

Spazio innovativo e ricreativo per favorire lo scambio tra famiglie, promuovendo connessioni significative e esperienze coinvolgenti.

Promuovere le competenze dei ragazzi con spettro autistico nello sport e nel tempo libero, incentivando inclusione e partecipazione.

Creare uno spazio inclusivo in cui ragazzi neurotipici e ragazzi dello spettro autistico possano imparare reciprocamente.

Promuovere progetti coinvolgenti nelle scuole al fine di accrescere lo scambio e la consapevolezza riguardo al disturbo dello spettro autistico tra i ragazzi.

Offriamo ai ragazzi con lo spettro autistico e normodotati la possibilità di apprendere le tecniche di taglio e cucito valorizzando i loro talenti. Il corso mira a essere un percorso formativo dove acquisire un mestiere e sviluppare autonomia, con un prezioso scambio generazionale, consentendo loro di interagire con nonni e nonne che condivideranno esperienze di vita quotidiana.

Offriamo ai ragazzi con lo spettro autistico l’opportunità di esplorare la nostra città, migliorando le loro abilità socio-culturali. Il progetto si propone di approfondire la conoscenza del territorio, promuovere il rispetto per il patrimonio artistico e favorire l’integrazione dell’autismo nella società, sostenendo l’idea che l’autismo debba essere parte integrante del mondo, non un mondo separato.

In collaborazione con le scuole dell’Alto Adige, “Autismo e Memoria Storia” si propone come un progetto per preservare fatti storici rilevanti nella comunità. L’obiettivo è rendere tali eventi comprensibili a tutti, senza escludere nessuno, enfatizzando l’inclusione sia a livello scolastico che sociale. Il progetto mira a coniugare la memoria storica con l’attenzione all’autismo, promuovendo un approccio integrato e partecipativo.

Con il supporto di un esperto, è stato ideato un canale radio focalizzato sulla sensibilizzazione del disturbo dello spettro autistico. Gestito direttamente dai ragazzi, il canale offre loro la possibilità di condividere le proprie esperienze e affrontare i temi dal loro punto di vista. Ospiti di rilievo e attivisti arricchiscono il dialogo, contribuendo a promuovere consapevolezza e comprensione attraverso questo medium inclusivo.

Attraverso la collaborazione con un esperto, i ragazzi hanno l’opportunità di sviluppare e gestire i contenuti del sito web dell’associazione, permettendo loro di esprimersi attraverso le nuove tecnologie. Il progetto non solo promuove l’uso consapevole e sostenibile della tecnologia, ma consente anche di diventare attori attivi nella diffusione delle attività dell’associazione attraverso il canale online, contribuendo così a una maggiore visibilità e coinvolgimento della comunità.

Il progetto offre una struttura dedicata per accogliere ragazzi di età compresa tra i 6 e i 29 anni, suddivisi in fasce d’età. Questo ambiente facilita l’interazione e la socializzazione attraverso attività strutturate con i loro coetanei neurotipici. L’obiettivo è affinare le abilità sociali già acquisite in contesti terapeutici, promuovendo autonomia e connessioni significative.

Il progetto si propone di ampliare la prospettiva dei ragazzi, consentendo loro di esplorare il mondo circostante. Attraverso soggiorni di 4-7 giorni in diverse città italiane, si mira a potenziare le loro competenze organizzative, culturali e sociali, promuovendo autonomia al di fuori del contesto familiare.

Incontriamoci Aps si impegna a introdurre i ragazzi nel contesto sportivo, promuovendo l’unità tra giovani e offrendo anche ai genitori corsi specifici per il recupero psicofisico. L’iniziativa mira a creare momenti salutari di condivisione, promuovendo l’integrazione sociale dei giovani e il benessere familiare attraverso attività fisiche.

Grazie al dott. Gabriele Pisacco, psicologo in età evolutiva, abbiamo avviato il progetto “Raccontiamoci” dove affrontiamo diverse tematiche includendo la prospettiva genitoriale. Dietro ogni diagnosi ci sono ragazzi, bambini e genitori che condividono sfide simili. Parallelamente, con i ragazzi, abbiamo avviato il progetto “Impariamo ad amare” che esplora tematiche legate all’educazione affettiva e sessuale, fornendo un supporto completo.

Il nostro progetto mira a avvicinare i giovani alle istituzioni responsabili di salvaguardare la nostra sicurezza e mantenere l’ordine cittadino, come Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia, ecc. L’intento è sensibilizzare le forze dell’ordine coinvolgendole attivamente con i giovani, creando una connessione significativa e promuovendo una comprensione reciproca.

Ci ispiriamo alla musicoterapia umanistica trasformativa di Roberto Ghiozzi, con l’obiettivo di promuovere socializzazione, relazione empatica, condivisione ludica, e attivazione e rilassamento. Le modalità includono canto, songwriting, movimento spontaneo, improvvisazione musicale ed espressione ritmica, con un’enfasi particolare sulla costruzione di relazioni empatiche significative.

Da tempi antichi, l’autismo si manifesta attraverso l’arte, con individui esprimendo emozioni tramite disegni, scritti e varie forme artistiche. L’esplorazione di medium artistici aiuta a identificare percorsi e tecniche che facilitano la comunicazione unica di ogni individuo. Ognuno parla un proprio linguaggio, espresso attraverso il soggetto che sceglie di rappresentare.

Attraverso l’arte e la scrittura, ci immergiamo nelle emozioni racchiuse tra le pagine di un libro, svelando l’autismo con gli occhi di chi lo vive. Tale progetto ha aperto la strada alla creazione di una grande famiglia allargata, unendo cuori che imparano ad accettare e amare i pregi e difetti dei propri membri.

In questa esperienza, la gioia si mescola alle sfide, creando legami che superano le differenze. Questo intenso racconto trasforma l’autismo da semplice condizione a una preziosa espressione di umanità, intrecciando storie che toccano profondamente il cuore.

In sintesi, raccontate dai nostri volontari e ragazzi, le nostre attività. Le nostre attività coinvolgono volontari e ragazzi in una miriade di progetti coinvolgenti e significativi. Dai laboratori creativi alle iniziative di volontariato sul campo, il nostro impegno è tangibile.